mercoledì 31 maggio 2023

Sarajevo 1993, pace e morte: la drammatica storia di Moreno Locatelli

 




Nel 1983 Alija Izetbegović fu processato con l’accusa di fondamentalismo per la Dichiarazione islamica, un testo scritto dieci anni prima in cui si leggevano frasi come queste: “Non ci può essere pace o coesistenza fra la fede dell’Islam e la fede e le istituzioni non islamiche”. Finì in prigione insieme a Celo due. Durante l’assedio, per i media occidentali Izetbegovic, presidente della Bosnia, rappresentò il leader moderato, fautore di una Repubblica di “cittadini” al di là delle distinzioni etnico-culturali. “Un pessimo politico – commenta Bocchi - senza alcuna legittimazione popolare, alle elezioni era arrivato secondo e soltanto perché il vincitore non aveva accettato la carica si ritrovò presidente”.

Sarajevo 1993, pace e morte: la drammatica storia di Moreno Locatelli -


Nessun commento:

Posta un commento

IL DOTTORATO DI RICERCA DI ALESSANDRO DI MEO

   Siamo molto felici di condividere un lavoro immenso terminato 10 anni fa che poi forse non si è terminato per nulla  Parliamo del dott. A...