domenica 31 agosto 2025

Jugocoord segreteria

 



E' una tra le pagine più belle del web 




BRAVISSIMO ERIC GOBETTI!

 













Rab/Arbe – Corso di formazione




Il campo di concentramento italiano di Arbe (oggi Rab, in Croazia) fu uno dei peggiori campi italiani della Seconda guerra mondiale: circa 12.000 internati, quasi 1.500 morti per fame e malattie nei soli 14 mesi in cui il campo rimase in funzione, prima della Liberazione nei giorni immediatamente successivi all’Armistizio dell’otto settembre 1943.

Proprio per questo, anche quest’anno, sarà l’isola di Rab a ospitare il nostro corso di formazione per docenti, educatori e operatori della Memoria, sulla storia dei crimini fascisti e della memoria che oggi ne rimane. Un’occasione per conoscere più da vicino la storia di questo campo.
Due giorni di seminari, uscite sui luoghi e laboratori didattici per riflettere su una pagina di storia che spesso viene tralasciata, quando non volutamente dimenticata, nel dibattito pubblico e nelle aule scolastiche.

Un progetto di Eric Gobetti e Andrea Giuseppini
a cura di Istoreco Reggio Emilia

Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.

Per informazioni e prenotazioni scrivi a  viaggimemoria@istoreco.re.it 

Orari: lunedì – mercoledì – giovedì 14:30-16:30



giovedì 28 agosto 2025

2010. Osservatorio Balcani e Caucaso

Marzo 1981. Attacco armato di 2000 studenti dell’Università di Pristina cui si aggiungono comuni cittadini e operai. Vengono distrutti negozi, auto, case dei cittadini slavi. I morti sono oltre 1000, la maggior parte per armi da fuoco (fonti: Min. Interno)
Aprile 1981. Treni deragliati, scuole date alle fiamme, attentati alla centrale elettrica di Kosovo Polje e alla fabbrica di Urosevac. 680 incendi dolosi causano danni per 70 milioni di dinari tra il 1980 e il 1981 (dati Ministero degli Interni).
13 Maggio 1981. Franjo Herlevic, segretario federale agli interni, denuncia l’attacco allo Stato da parte del gruppo terrorista-criminale “fronte rosso”, legato ai servizi segreti albanesi e al governo albanese (il Fronte Rosso era un gruppo terroristico nazionalista clandestino, che diffondeva la paura con omicidi ed esecuzioni, nato dopo la rottura tra Tito e Stalin e l’uccisione di Koci Xoxe, probabilmente finanziato inizialmente da Stalin contro la Jugoslavia ribelle. In Kosovo e Metohija è stato particolarmente attivo dal 1981. Per maggiori info leggere Political Terrorism).
Aprile-Ottobre 1981. Oltre 10.000 slavi lasciano il Kosovo per sfuggire alle violenze etniche albanesi. Il Censimento di quell’anno mostra un’impennata negli squilibri demografici (popolazione serba nei censimenti: 1953 28%, 1971 21%, 1981 15%).
Ottobre -Novembre 1982. 3 bombe esplodono a Pristina. Attentati verso funzionari , esecuzioni, assassini di cittadini non-albanesi e violenze etniche aumenteranno esponenzialmente di anno in anno.
1981-1987. Sgominati oltre 200 gruppi mafioso-terroristici, 5.200 arresti, ma molti restano in clandestinità, altri all’estero (Albania, Germania, Italia, USA). Fonte: Ministero Intero.
Giugno 1987. I profughi slavi in fuga dal Kosovo salgono a 22.000. Popolazione serba in KosMet: 10% (censimento 1987)
1988. Escalation della violenza verso la minoranza slava: attentati, esecuzioni di funzionari, omicidi, intimidazioni, sfratti si moltiplicano. I profughi aumentano a oltre 30.000.
Fine 1989. I gruppi terroristico-criminali si uniscono nel Movimento popolare del Kosovo (LPK), formazione terrorista, criminale e nazionalista che si finanzia col traffico di droga, armi, esseri umani e contrabbando di organi. Tra gli affiliati Adem Jashari, Iljaz Kodra Jakup Nura, Sahit Jashari, Hashim Thaci, Sami Lushtaku, Fadil Kodra, Rexhep Selimi e altri. (molti ricoprono tuttora le più alte cariche nel governo di Pristina)
1990-1991. In Albania si addestrano terroristi e criminali vari per la formazione di un “esercito del Kosovo”. In questo gruppo sono Adem Jashari, Sahit Jashari e Murat Jashari, Iljaz Kodra Fadil Kodra. Il movimento terroristico è sempre clandestino ma sui singoli terroristi (noti anche al Dip. Stato USA) pendono già mandati di cattura internazionali; Nel solo anno 1991 vengono compiuti 119 attentati verso polizia e civili serbi (dati ministeriali). La stampa kosovara scrive apertamente che l’esecutore di molti attentati è Adem Jashari.
1992. In Albania fioriscono numerosi gruppi terroristci e criminali come NPK, NPOK cui fanno parte anche Thaci e Haradinaj (lo stesso Haradinaj dichiarerà che i gruppi stragisti che seminarono il terrore negli anni 80 e primi 90 furono la base per la creazione dell’UCK. Gli affiliati erano gli stessi). Sono uno scandalo diplomatico le foto che scatta la CNN in Albania, a Elbasan, che mostrano terroristi kosovari ricercati mentre vengono addestrati da ufficiali albanesi in divisa. La polizia serba scopre interi arsenali che i gruppi terroristici hanno spostato dall’Albania al Kosovo.
5 Aprile 1993. In casa Jashari gruppi armati e politici kosovari e albanesi pianificano escalation dell’attività terrorista contro polizia e civili serbi, e riuniscono la miriade di clan armati in un vero e proprio esercito clandestino con struttura militare e 40.000 uomini: l’UCK. Uno dei leader è Rexhep Selimi, in seguito uno dei comandanti dell'UCK e poi il Kosovo Protection Corps (in violazione degli accordi internazionali e della risoluzione 1244 che ordinava il disarmo dell’UCK e di tutti i suoi affiliati). In quel gruppo Azem Syla, Hashim Thaci, Sokol Bashota ecc…
La storia degli ultimi anni dell’UCK (inserito nel 97 dagli USA tra i gruppi terroristici internazionali) è cosa nota. Nonostante il disarmo dell’UCK previsto dagli accordi internazionali, i terroristi sono passati in massa nel Kosovo Protection Corps, ed il partito dell’UCK, il PDK fondato nel 99 dai terroristi, è il primo partito, il partito del capo di governo (condannato a 10 anni per terrorismo e genocidio)
Osservatorio Balcani e Caucaso 12/11/2010

Giulietto Chiesa: 'USA vogliono Europa debole, Putin no'

 






mercoledì 27 agosto 2025

OMAGGIO A DUBRAVKA UGRESIC'

 Una grande donna jugoslava 











Per il resto, la società croata non è cambiata?
Sono stati trent’anni di brutale tirannia nazionalista. I croati si sono abituati a vivere immersi in una pesante corruzione. La Croazia era (e forse lo è ancora) uno stato “democratico” strutturato come una mafia. Le persone sono mentalmente schiave: non protestano contro la falsificazione della storia, contro la politica di riabilitazione dello stato nazista fantoccio di Pavelic durante la seconda guerra mondiale, contro le forti tendenze filofasciste o neofasciste, contro la stigmatizzazione del movimento di resistenza jugoslavo durante la seconda guerra mondiale, contro la catastrofica mancanza di competenza politica e di altro tipo delle persone al potere. 







sabato 16 agosto 2025

Gospic: azione legale della vedova Levar

 Post di Osservatorio Balcani 

La vedova del testimone di crimini di guerra assassinato chiede i danni al governo croato. Ufficiale croato, Milan Levar aveva testimoniato contro il proprio esercito per i crimini commessi nei confronti della popolazione serba in Krajna. Tornato in Croazia dopo aver reso le proprie dichiarazioni all'Aja, fu assassinato di fronte al figlio nella propria casa di Gospic. Ora la vedova chiede al governo croato i danni per non averlo protetto. Drago Hedl ricostruisce la vicenda in questo articolo scritto per l'Institute for War and Peace Reporting (IWPR), traduzione di Carlo Dall'Asta.

Gospic: azione legale della vedova Levar


Levar , nato a Gospić , fu assassinato da una bomba piazzata sotto la sua auto fuori dalla sua casa a Gospić il 28 agosto 2000, perché si era pubblicamente battuto per la giustizia per le vittime dei crimini commessi durante la guerra d'indipendenza croata 

Milan Levar

Milan Levar in Balkan crew


Kosovo me fat?

 Purtroppo non è più on line ed era un gran bel lavoro Kosovo me fat? Frammenti di uno stato nascente è un documentario di Mario Leombruno e...