sabato 30 gennaio 2021

Mostar: tre giornalisti RAI uccisi da una granata croata




 Usiamo le parole di Mario Boccia per raccontare il coraggio di tre giornalisti RAI caduti perchè facevano bene il loro lavoro

Un mazzo di fiori rossi per Alessandro Ota, Dario D’Angelo e Marco Luchetta, inviati RAI uccisi a Mostar da una granata “ustascia” il 28 gennaio 1993. Dedico il post agli abitanti di Mostar che la guerra l’hanno subita (non a chi l’ha provocata) e che oggi lavorano per superare un dopoguerra che sembra non finire mai.


Anche in questo servizio si ribadisce che la granata è stata tirata dai croati

Dolore diviso. Speranza unita

25 anni fa a Mostar un razzo sparato dai secessionisti croati falcio una troupe della RAI. Morirono Dario D'Angelo, Marco Luchetta e Sasa Ota. La capitale dell'Erzegovina rimane divisa.
di Walter Skerk

Kosovo, 10 anni dopo il pogrom anti-cristiano




I serbi cristiani ortodossi del Kosovo ricordano con dolore il pogrom che hanno subito 10 anni fa, ad opera degli albanesi musulmani. Non fu l'ultimo, né il primo episodio di una violenza etnica e religiosa

Kosovo, 10 anni dopo il pogrom anti-cristiano

Il Kosovo è Serbia e si chiama Kosmet

Kosovo, la notte dei cristalli

17 anni fa il pogrom contro i serbi




venerdì 29 gennaio 2021

BASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele




Deni Avdija è un ragazzo che possiamo definire "figlio d'arte". Suo padre Zufer è stato un grande cestista jugoslavo degli anni '80 e un'icona della Stella rossa.

Avdija senor è stato uno dei pochi giocatori di livello a provenire dal Kosmet ed è di etnia "gorani", ovvero slavi musulmani 

Deni dice: mio padre è nato in Kosovo, in Serbia 

BASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele




LE FOIBE




Le foibe erano in auge già dall'inizio della seconda guerra mondiale come pulizia etnica ustaša contro le popolazione serbe....Ustascia 'turchi', così venivano chiamati i musulmani bosniaci e croati, rastrellavano interi paesi e li buttavano tutti dentro, donne, bambini, vecchi.... Tutti.... Lo racconta bene Milovan Djilas..... Parliamo di centinaia di migliaia di serbi uccisi fra foibe e campi di concentramento....Resta quindi il dato della assoluta marginalità del problema foibe in cui sono finiti italiani rispetto alla enormità di quello intra jugoslavo legato all'odio etnico...anche se naturalmente la vita di tutti è sacra

Milovan Djilas

Eric Gobetti

E allora le foibe?  A pochissimi giorni dall'uscita del libro si va alla seonda ristampa!

E allora le foibe ? East journal

L'intervento di Claudi Cernigoi

Gli orrori del fascismo di frontiera all’origine della tragedia delle foibe

La storia intorno alle foibe

Carlo Greppi, storico, sullo stravolgimento della storia e le foibe





 Dovrebbe ringraziare chi usa la giornata del ricordo per assolvere e render vittima lo stesso carnefice! Che una M. ma ne cito una nel mucchio, vada a piangere con lacrime di coccodrillo le foibe, rigirando la frittata, e facendo passare per vittima lo stesso carnefice, tra un braccio teso e l'altro, è cosa vergognosa, e in tutto ciò non capisci l'importanza del giorno del ricordo, e la strumentalizzazione che questi ne fanno. Al contrario del giorno della memoria, le foibe dovrebbero ricordarci gli EFFETTI delle guerre di OCCUPAZIONE e ciò che portano SOPRAFFAZIONE, VIOLENZA e DOLORE, che sfociano sì, purtroppo, in sentimenti di vendetta, di rabbia e anche smisurata risposta. Finchè in Italia avremo nostalgici, anacronistici, estimatori senza cervello e magari ne facciamo pure parte, abbiamo poco da dire in questo contesto se ci viene fatto notare da cosa partí il tutto, e l'esplosione da fuoco di paglia non ci fa neanche troppo onore (arrivando poi ad offendere tutta una nazione poi, che figura!). Nelle foibe ci furono anche vittime innocenti, e in questa giornata è questo che sarebbe da ricordare, che la guerra genera mostri, che nell'era moderna dobbiamo perseguire una maturità che sia superiore alla vendetta che è cosa parte della sfera animale e non umana. Ma utilizzare questa giornata per far passare i fascisti come agnellino? Io che forse non sono neanche così maturo, vedendo lo schifo a cui ci rilegate, non posso che ricordare con nostalgia un detto: l'unico fascista buono, è il fascista ... (Lascio a voi completare la frase). Per finire, non faccia orecchie da mercante quando ogni giorno si tenta di riabilitare un movimento antisociale e pure stupido oltre che ignorante, e si indigni anche per quello. A quel punto, forse sarà più credibile pure la sua sensibilità verso le vittime innocenti, perchè fino a prova contraria, se gli italiani se ne stavano a casa loro, e non fossero andati a rubare proprietà e averi, e violentare popoli e culture, magari la pellaccia la tenevano salva, la loro e quella dei propri cari. Poi si indigni anche per i morti tra le stesse fila dell'esercito italiano, ma non per mano dei nemici, ma dello stesso Furfante di Mussolini, lacchè del baffuto ca@@o corto Adolfo, che ha mandato a morire migliaia di italiani, in guerre inutili e senza speranze, con mezzi inadeguati della prima guerra mondiale, o senza acqua in Libia, e con scarponi di cartone in Russia. Chi semina raccoglie, e se ha seminato vento, non si meraviglia della tempesta!

Luca




L'8 febbraio 1943 Lepa Radić, una partigiana jugoslava di 17 anni dalla Bosnia-Erzegovina, veniva impiccata dai nazisti.
Era stata arrestata nel 1941 insieme ad altri membri della sua famiglia, ma era riuscita a fuggire insieme a sua sorella Dara, entrando nella settima compagnia partigiana del secondo distretto di Krajiški. Nella grande battaglia della Neretva, tuttavia, fu catturata e dopo giorni di torture condannata a morte in quanto "bandito antifascista". Mentre il cappio era legato al collo, i suoi aguzzini nazisti le offrirono di avere salva la vita se avesse tradito e confessato i nomi dei suoi compagni. Lei rispose che non era una traditrice, e che i suoi compagni si sarebbero rivelati quando sarebbero venuti a vendicare la sua morte.
Questo è solo uno dei tanti esempi di atrocità di cui si macchiarono i nazifascisti tedeschi e italiani nei territori occupati dei Balcani: campi di sterminio, pulizia etnica, omicidi di massa, fucilazioni di civili, torture... Atrocità oggi volutamente nascoste dietro il fantomatico "genocidio di italiani" ricordato il #10febbraio dalle destre neofasciste, le quali si presentano come "vittime innocenti" dell'odio "slavocomunista", ribaltando il ruolo degli oppressori in oppressi. Con la manipolazione e la strumentalizzazione della storia intorno alle foibe, i gruppi nazifascisti sono stati sdoganati e legittimati dalle istituzioni della Repubblica italiana.

Ma di cosa si parla quando si parla di "#foibe" e di "#esodo"?
Qui sotto trovate ventiquattro risposte ad altrettante domande sull’esodo istriano. Domande basate su quell’insieme di stereotipi e omissioni che ci piace chiamare «l’ideologia del Giorno del ricordo». Ventiquattro chiarimenti, uno per ogni ora del 10 febbraio. Buona lettura.





Tra 1919 e il 1922, in Istria e Dalmazia, i fascisti assaltarono decine di centri culturali “alloglotti”, incendiarono e distrussero sedi sindacali, cooperative contadine e redazioni e tipografie dei giornali operai.
In quegli anni furono aggrediti, picchiati e assassinati decine di militanti politici e semplici cittadini “slavi”.
Queste violenze si estesero e divennero legali all'indomani del golpe del 1922 quando fu pianificata una vera e propria pulizia etnica portata avanti attraverso la chiusura delle scuole slovene e croate, i licenziamenti su base etnica e gli espropri delle terre. Fino ad arrivare all’italianizzazione forzata dei cognomi e dei toponimi.
Pochi anni dopo, nel 1941, quando il regime mussoliniano dichiarò guerra alla Jugoslavia, non ci fu villaggio dei territori occupati che non abbia avuto case bruciate o che non sia stato interamente raso al suolo e non vi fu una sola famiglia jugoslava che non abbia avuto almeno un membro deportato o fucilato.
Nel 1943, inoltre, la repressione del tentativo di insurrezione Istriana costò oltre 13.000 tra morti e feriti.
In totale, le vittime dell’occupazione italiana in Jugoslavia furono oltre 200.000.
11.600 furono quelli che morirono di inedia e malattie nei campi di concentramento italiani. Mentre più di 10000 furono le vittime della repressione dell'insurezione istriana del 1943.
Questo è il prezzo che il fascismo ha fatto pagare alle popolazioni slave.
NOI RICORDIAMO TUTTO!




Mi dispiace ma non posso proprio ignorare ciò che hai detto. Il mio nonno era partigiano e un grande uomo e mi ha insegnato a combattere per la giustizia e per l'umanità!

Vuoi mettere allo stesso piano i partigiani con gli ustascia?

VERGOGNATI!

I partigiani hanno combattuto per la mia e la tua libertà e hanno combattuto una guerra più che giusta!!

Chi ha commesso orrori disumani in nome e per conto di un'altra ideologia erano gli stessi che per salvarsi la pelle hanno cambiato l'uniforme ma non la loro malvagità schifosa.. Che possano marcire all'inferno!

Questi non sono uomini ma bestie. Mai un massacro di altri uomini si può giustificare. Mio nonno avrebbe protetto chiunque, anche un nazista e mi raccontava il loro rispetto verso i prigionieri di guerra e distinguersi per averli trattati con dignità e giusta protezione.

MAI un vero partigiano avrebbe fatto un massacro del genere. Quindi mi dispiace cara ma questi maiali erano appartenenti al tuo di popolo che ha già usato questi metodi barbarici nella NDH e mi dispiace anche dirtelo ma nel 1991 è finita l'epoca del silenzio per proteggere i "fratelli" croati. Capisco che possa darti fastidio la precisazione sui "partigiani" titini ma invece di aggrapparti agli specchi divulgando profonda ignoranza almeno mostra rispetto per le vittime.

Vergogna!

 

Alcuni brani tratti dal sito "Noi che distruggiamo i Balcani"















giovedì 28 gennaio 2021

TRE GIORNALISTI RAI MORTI A MOSTAR




28 gennaio 1994– Nel settore musulmano di Mostar muoiono tre inviati della Rai: il giornalista Marco Luchetta, l’operatore Alessandro Ota e il tecnico Dario D’Angelo. Sono a Mostar per girare un servizio per il Tg1 sui “bambini senza nome”, nati dagli stupri etnici o figli di genitori dispersi in guerra. Hanno scoperto una cantina dove da mesi dormono decine di persone, tra cui molti bambini.

Si trovavano in un cortile per girare il servizio quando sono colpiti da una granata lanciata da Mostar ovest, la parte croata della città, che scoppia un metro dietro la troupe: muoiono tutti e tre sul colpo. Con loro c’è Zlatko, uno dei bimbi del rifugio; i corpi dei tre inviati gli fanno da scudo, Zlatko è vivo. Non è mai stato chiarito se quella granata fu lanciata intenzionalmente contro dei giornalisti
“scomodi” o se fu una fatalità. C’è stata un’inchiesta, archiviata. Di sicuro chi ha lanciato la bomba sapeva della presenza della stampa, perché per arrivare Marco, Alessandro e Dario sono passati attraverso vari check point a bordo di un bianco blindato dell’Onu.
I giornalisti e fotografi caduti durante il conflitto saranno oltre 100.

Bruno Maran. Dalla Jugoslavia alle Repubbliche indipendenti







L' INQUINAMENTO DELLA DRINA




Nei giorni scorsi il bravissimo giornalista di East journal Marco Siragusa ha fatto un articolo sull'inquinamento del fiume Drina che scorre meravigliosamente nei nostri amati Balcani da sempre testimone della storia.

Ringraziamo Marco Siragusa per averci messo al corrente del problema inquinamento, ma davvero facciamo fatica a capire il collegamento con Arkan. Tuttavia se citiamo Arkan sarebbe doveroso citare Emir Kusturica che tanto si è adoperato per la pace di questa zona, I 7 della Drina (che nessuno mai menziona tranne CNJ) , la Waffer Gebirgs Division der SS "Handschar"e l'inconprensibile assoluzione di Naser Oric'

Di Ivo Andric' per fortuna ne parlano già tutti 

Questo post è quindi a completamento di un discorso parziale come sempre più spesso si vede on line.


Anche perchè girando nel web si leggono decine e decine di articoli sull'argomento e nessuno parla di Arkan.

La diga sul fiume Drina è diventata una discarica

Anche Est ovest di Rai 3 ha fatto un ottimo servizio senza nominare Arkan

FIUME DI RIFIUTI - EST OVEST - RAI 3

Comunque la Serbia si è data da fare 

Očišćeno Potpećko jezero, izvađene desetine hiljada kubika otpada

Serbia begins clean up of garbage choked lake


Parlando in generale, non riferendoci assolutamente a questo giornalista o alla pagina su cui scrive, ripeto.. in generale, l'informazione sui Balcani in Italia non è a 360° come dovrebbe essere una giusta informazione 

Colgo l'occasione per levarmi un piccolo sassolino dalla scarpa. Andando a Sarajevo dalla Serbia, ho incontrato un altopiano sopra Sarajevo strapieno di immondizia. Non ho mai visto così tanta immondizia nei prati per km e km. Ma come è possibile??

Bravo comunque Marco Siragusa! Però una curiosità ce la deve togliere: perchè violentata da un soldato serbo lo scrive in grassetto ?  




BALCANI: L’isola (di rifiuti) sulla Drina

Waffen-Gebirgs-Division der SS "Handschar"

I 7 della Drina

Assolto Naser Oric' che comandava milizie bosniache a Srebrenica

Grande Emir Kusturica

Prima di Aida

Mirjana Dragcevic


Tutto questo discorso si è tenuto su un gruppo che parla di Balcani che ha dell'incredibile ed è diventato una barzelletta in Serbia:  LA MAMMA DEI SERBOFOBICI E' SEMPRE INCINTA

Naturalmente sono arrivati puntuali come sempre gli odiatori che vedi solo se c'è da dare addosso ai serbi, ma stavolta hanno superato se stessi! Miss "So tutto io" ha detto che Arkan fa parte della geografia! La serie "so tutto io" non ha mai convinto nessuno. Va bè.. ragazzi.. alla prossima .. tanto qua ne sparano una al giorno.. 





Sempre su "Noi che distruggiamo i Balcani" un caro amico ha postato il video di Est ovest sull'inquinamento della Drina ed è subito stato attaccato dai soliti odiatori, ma ci ha lasciati molto perplessi il commento di questo giornalista che scrive articoli chiedendo rispetto per le sue idee ma non rispetta quelle altrui. Questi quando li chiudi nel discorso e non sanno più come rispondere attaccano con vittime e benealtrismo. Noi lo sappiamo e ci giochiamo sempre qualche soldino: scommetti che 10 min arrivano fuori col discorso "vittima"? Vinciamo sempre 





Stesso articolo non politicizzato  






I 7 DELLA DRINA



Foto di CNJ 


 Il 27 novembre 2014 una delegazione serba venne a Marino, su iniziativa della locale sezione dell’A.N.P.I. in collaborazione con l’Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito Italiano,  per documentare i luoghi della memoria dei volontari garibaldini marinesi: Cesare e Ugo Colizza, Arturo Reali con i loro altri quattro compagni d’armi di Roma, che partirono volontari per combattere contro l’Impero austro-ungarico alla vigilia della prima guerra mondiale, cadendo, cinque di loro, in combattimento a Babina Glava il 29 luglio 1914.

Nello stesso giorno il regista serbo Nikola Lorencin con la sua compagnia di cineoperatori realizzarono a Marino un documentario a ricordo di coloro che lo Stato di Serbia considera eroi nazionali.

La storia dei 7 italiani che combatterono per la libertà della Serbia

del regista Nikola Lorencin

Esso narra la storia dei sette italiani che, ispirati da ideali garibaldini e internazionalisti, partirono volontari nel 1914, prima ancora dell'entrata in guerra dell'Italia, per combattere per la libertà della Serbia. Di loro, cinque caddero praticamente subito in combattimento, nella remota località di Babina Glava presso il fiume Drina...







martedì 26 gennaio 2021

1981-1999: 60.000 serbi vittime della pulizia etnica albanese

 ARTICOLO DI OSSERVATORIO BALCANI E CAUCASO 

Marzo 1981. Attacco armato di 2000 studenti dell’Università di Pristina cui si aggiungono comuni cittadini e operai. Vengono distrutti negozi, auto, case dei cittadini slavi. I morti sono oltre 1000, la maggior parte per armi da fuoco (fonti: Min. Interno)
Aprile 1981. Treni deragliati, scuole date alle fiamme, attentati alla centrale elettrica di Kosovo Polje e alla fabbrica di Urosevac. 680 incendi dolosi causano danni per 70 milioni di dinari tra il 1980 e il 1981 (dati Ministero degli Interni).
13 Maggio 1981. Franjo Herlevic, segretario federale agli interni, denuncia l’attacco allo Stato da parte del gruppo terrorista-criminale “fronte rosso”, legato ai servizi segreti albanesi e al governo albanese (il Fronte Rosso era un gruppo terroristico nazionalista clandestino, che diffondeva la paura con omicidi ed esecuzioni, nato dopo la rottura tra Tito e Stalin e l’uccisione di Koci Xoxe, probabilmente finanziato inizialmente da Stalin contro la Jugoslavia ribelle. In Kosovo e Metohija è stato particolarmente attivo dal 1981. Per maggiori info leggere Political Terrorism).
Aprile-Ottobre 1981. Oltre 10.000 slavi lasciano il Kosovo per sfuggire alle violenze etniche albanesi. Il Censimento di quell’anno mostra un’impennata negli squilibri demografici (popolazione serba nei censimenti: 1953 28%, 1971 21%, 1981 15%).
Ottobre -Novembre 1982. 3 bombe esplodono a Pristina. Attentati verso funzionari , esecuzioni, assassini di cittadini non-albanesi e violenze etniche aumenteranno esponenzialmente di anno in anno.
1981-1987. Sgominati oltre 200 gruppi mafioso-terroristici, 5.200 arresti, ma molti restano in clandestinità, altri all’estero (Albania, Germania, Italia, USA). Fonte: Ministero Intero.
Giugno 1987. I profughi slavi in fuga dal Kosovo salgono a 22.000. Popolazione serba in KosMet: 10% (censimento 1987)
1988. Escalation della violenza verso la minoranza slava: attentati, esecuzioni di funzionari, omicidi, intimidazioni, sfratti si moltiplicano. I profughi aumentano a oltre 30.000.
Fine 1989. I gruppi terroristico-criminali si uniscono nel Movimento popolare del Kosovo (LPK), formazione terrorista, criminale e nazionalista che si finanzia col traffico di droga, armi, esseri umani e contrabbando di organi. Tra gli affiliati Adem Jashari, Iljaz Kodra Jakup Nura, Sahit Jashari, Hashim Thaci, Sami Lushtaku, Fadil Kodra, Rexhep Selimi e altri. (molti ricoprono tuttora le più alte cariche nel governo di Pristina)
1990-1991. In Albania si addestrano terroristi e criminali vari per la formazione di un “esercito del Kosovo”. In questo gruppo sono Adem Jashari, Sahit Jashari e Murat Jashari, Iljaz Kodra Fadil Kodra. Il movimento terroristico è sempre clandestino ma sui singoli terroristi (noti anche al Dip. Stato USA) pendono già mandati di cattura internazionali; Nel solo anno 1991 vengono compiuti 119 attentati verso polizia e civili serbi (dati ministeriali). La stampa kosovara scrive apertamente che l’esecutore di molti attentati è Adem Jashari.
1992. In Albania fioriscono numerosi gruppi terroristci e criminali come NPK, NPOK cui fanno parte anche Thaci e Haradinaj (lo stesso Haradinaj dichiarerà che i gruppi stragisti che seminarono il terrore negli anni 80 e primi 90 furono la base per la creazione dell’UCK. Gli affiliati erano gli stessi). Sono uno scandalo diplomatico le foto che scatta la CNN in Albania, a Elbasan, che mostrano terroristi kosovari ricercati mentre vengono addestrati da ufficiali albanesi in divisa. La polizia serba scopre interi arsenali che i gruppi terroristici hanno spostato dall’Albania al Kosovo.
5 Aprile 1993. In casa Jashari gruppi armati e politici kosovari e albanesi pianificano escalation dell’attività terrorista contro polizia e civili serbi, e riuniscono la miriade di clan armati in un vero e proprio esercito clandestino con struttura militare e 40.000 uomini: l’UCK. Uno dei leader è Rexhep Selimi, in seguito uno dei comandanti dell'UCK e poi il Kosovo Protection Corps (in violazione degli accordi internazionali e della risoluzione 1244 che ordinava il disarmo dell’UCK e di tutti i suoi affiliati). In quel gruppo Azem Syla, Hashim Thaci, Sokol Bashota ecc…
La storia degli ultimi anni dell’UCK (inserito nel 97 dagli USA tra i gruppi terroristici internazionali) è cosa nota. Nonostante il disarmo dell’UCK previsto dagli accordi internazionali, i terroristi sono passati in massa nel Kosovo Protection Corps, ed il partito dell’UCK, il PDK fondato nel 99 dai terroristi, è il primo partito, il partito del capo di governo (condannato a 10 anni per terrorismo e genocidio)


1981-1999: 60.000 serbi vittime della pulizia etnica albanese


lunedì 25 gennaio 2021

Mira Furlan, lettera ai concittadini




Ero pronta, e sarei tuttora pronta a tutti gli sforzi e agli orrori connessi al caso, se non fossi stata, all’improvviso, sommersa con spaventosa ferocia dall’odio della mia città natale. Sono inorridita dalla forza e dalla mole di tale odio, dall’unanimità della condanna, dal fatto che nessuno ha visto una buona intenzione nel mio gesto, vale a dire la difesa dell’integrità professionale, un tentativo di difendere almeno uno spettacolo buono e bello.  

Mira Furlan, lettera ai concittadini

È morta Mira Furlan





domenica 24 gennaio 2021

DEJAN E FATMIR

 




Questa storia è, in teoria, inventata, ma in realtà è tutta vera poichè è presa da esperienze vissute


Dejan è nell’angolo del bar con due enormi panini e una birra. E’ in Italia per lavoro e conosce bene l’italiano nonostante sia serbo e sia venuto in Italia solo per lavoro. Con lui è seduto il suo inseparabile amico albanese Fatmir.

Improvvisamente il bar si anima, c’è un certo caos dovuto all’ingresso di 5 albanesi ubriachi che chiedono dei toast e del vino. Il barista da loro cio’ che hanno chiesto nella speranza che se ne vadano presto. Loro consumano il tutto tra urla e canzonette albanesi. Dejan è angosciato e pensa ai suoi amici serbi che vivono nelle enclavi kosovare, veri lager a cielo aperto.

E’ arrivata l’ora di pagare e i 5 albanesi si controllano nei portafogli e nelle tasche, ma non hanno nemmeno la metà dei soldi necessari. Il barista si arrabbia e minaccia di chiamare la polizia. Dejan non ci pensa un secondo e paga il conto. A quel punto uno dei 5 albanesi lo riconosce e gli dice: “Io ti conosco, tu eri in Kosovo e hai salvato la mia famiglia dai reparti speciali e ora mi hai salvato ancora!”

Per Dejan è una scossa elettrica e ricorda degli episodi della guerra che puntualmente lo rincorrono notte e giorno.

Improvvisamente la sua mente è a Belgrado, nella caserma centrale, quella più esposta alle bombe NATO.
E’ la primavera del 1999 e Dejan è caporale. Dorme seduto e beve nelle pozzanghere d’acqua piovana. Per 78 giorni e 78 notti ha la stessa divisa e come unico scopo quello di salvarsi la vita.

Un giorno il suo superiore lo chiama e gli dice : “Prendi 4 dei tuoi uomini e vai a presidiare il ponte”. Per Dejan è un sollievo allontanarsi dalla caserma che è obiettivo militare. Il ponte è sempre pieno di persone e gli aerei NATO volano radenti per spaventare la gente, ma non sparano e non sganciano bombe.

Dejan prende la camionetta e 4 dei suoi compagni più cari, perché vuole portare anche loro lontano dalla caserma. La camionetta parte e arriva al cancello. A quel punto il piantone dice a Dejan che deve nominare un capitano e tornare in caserma che c’è un altro lavoro per lui. Dejan quasi scoppia a piangere, non vuole rimanere in caserma. Ma il piantone gli urla di obbedire e Dejan parla col suo amico Marko e gli dice di assumere il comando e di andare al ponte.

La camionetta parte e Dejan la vede uscire dal cancello, si volta e torna a piedi in caserma. Dopo pochi passi si sente un boato e Dejan viene sbattuto a terra a 4 metri da dove si trovava. Subito pensa a una bomba, gli esce sangue da un orecchio, guarda il cancello e inizia a piangere. La bomba ha preso in pieno la camionetta e i suoi amici sono a pezzi.

Quella stessa sera sarà costretto a raccogliere i suoi amici e a metterli in sacchi neri dell’immondizia.

Intanto anche la mente di Fatmir va al passato. Fatmir studia all’Accademia militare e lavora in polizia in Albania. Gli stipendi sono molto bassi e un giorno riesce ad avere un visto turistico per venire in Italia. Il giorno dopo il suo arrivo Fatmir già lavora in una azienda agricola come contadino. Scaduti i 15 giorni di permesso, Fatmir non sa che fare. Tornare al suo paese e continuare a lavorare in polizia o diventare illegale e quindi “criminale”? Fatmir decide di rimanere in Italia. Fa tanti lavori in nero e malpagati. Rimpiange il suo posto di poliziotto a Scutari, ma ormai è tardi per tornare. Così fa quello che fanno tutte le persone disperate: si compra una falsa identità. Ironia della sorte il passaporto falso era di un serbo e da quel momento Fatmir non è più Fatmir, ma Milan. Con una falsa identità Milan trova lavoro facilmente e per 5 anni lavora in una pizzeria al taglio. Lavora talmente tanto che inizia a mettere su una pizzeria per conto suo, poi una seconda e poi una terza. Tutte attività che vanno a gonfie vele! Nel giro di 5 anni apre 10 pizzerie, poi un ristorante e poi un bar sulla piazza principale di Udine. Tutte le attività vanno alla grande, ma Milan tratta i suoi 100 dipendenti come collaboratori e non come era stato trattato lui. Nessuno lavora in nero, sono tutti regolari. Ad un certo punto Milan rivuole la sua identità. In una sanatoria si presenta in questura come Fatmir. Al processo Fatmir chiede al giudice: – Ma è possibile condannare una persona che si è autodenunciata? La giudice gli dice di avvicinarsi e gli sussurra: – Non ti immagini nemmeno quanto mi dispiaccia condannarti. Fatmir è di nuovo Fatmir, condannato dalla giustizia italiana, ma re di un grosso impero: “Mondo pizza” che in Friuli è una piccola Mc.Donald. I giornali friulani riportano tutto a caratteri cubitali: “Il re della pizza arriva dall’Albania!” (il Messaggero) e “Stacanovista da record” (il Friuli).La notizia rimbalza anche sui giornali albanesi. Fatmir riceve attestati di benemerenza dal comune di Udine, dalla provincia di Udine e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Ora è li, nel bar con i suoi connazionali che non possono pagare e il suo migliore amico serbo che li vuole aiutare e pensa che la vita è una storia meravigliosa

 

venerdì 22 gennaio 2021

Il martirio del Kosovo






 Il libro emoziona, in quanto, finalmente, affronta la questione del Kosovo dalla prospettiva serba.

In alcuni punti, la lettura è poco scorrevole, anche perchè affronta tematiche storiche decisamente complesse.
Il libro lascia l'amaro in bocca. Ci fa capire quanto l'informazione standard di tv e giornali sia assolutamente insufficiente a farci comprendere i fatti storici.
Consigliato agli appassionati della materia.

Un libro non allineato agli ordini filosionisti di Washington e Bruxelles. Un libro sincero e assolutamente credibile per le prove che porta nel racconto di fatti realmente accaduti. Senza manipolazione mediatica classica degli americani degli israeliani e dei paesi NATO.

Un libro, onestamente, un po' di parte in quanto scritto da un serbo. Ma sicuramente da leggere con attenzione questo punto di vista, c'è molto da imparare, soprattutto in quanto l'opinione comune sull'argomento è solamente e strettamente filo-albanese.

Ottimo libro che illustra la storia e l'identità del Kosovo, smaschera anni e anni di propaganda volta a demonizzare il popolo serbo






mercoledì 20 gennaio 2021

Le Altre Verità del Kosovo



Lo abbiamo sempre detto: qui piovono solo favole!

Ed ecco Pasquale Giordano con il suo fantastico documentario.

Per fantastico intendiamo l'aver registrato un filmato in quelle condizioni, perchè il Kosovo da molti anni di fantastico non ha nulla purtroppo


Le Altre Verità del Kosovo

1981-1999: 60.000 serbi vittime della pulizia etnica albanese

“Vi mostriamo la casa dove espiantavano organi ai prigionieri”

La casa gialla



sabato 16 gennaio 2021

Per farvi un nemico, fategli un favore

 Sulla solita pagina antiserba con faccia da "noi che siamo i migliori" è andata in onda l'ennesima tragicomica commedia di attacco ai serbi per un presunto nazionalismo serbo anche in caso di emigrazione lavorativa. Da notare che i pochi serbi non ancora bannati da questa pagina, 9 volte su 10 aprono e chiudono questa pagina per il razzismo che divulga, ma stavolta c'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. I commenti sotto i post di questa pagina variano tra 2 e 10 e raramente arrivano a 15/20. Per dare addosso ai serbi sono arrivati 371 commenti e almeno una ventina per insultare me che non sono ne albanese ne serba, ma molti nemici molto onore (Georg von Frundsberg), quindi è perfetto. Oltretutto i gestori della pagina chiamati a cancellare i messaggi di insulti hanno detto che non vogliono essere infastiditi e invece di cancellare i commenti di insulti hanno continuato a parlar male di me. Mamma che gente!!! Se per amare i Balcani intendono insultare i serbi si capisce la politica nazionalsita di questo gruppo che è quella che ha distrutto la Jugo. Successivamente, cercando in internet, veniamo a sapere che una dei due responsabili è albanese, ma sinceramente non ci sembra proprio il caso di nascondere la propria origine. Tutti noi ci vantiamo della nostra terra di origine e la difendiamo come dice questa canzone:  QUI

Se nu te scierri mai de le radici ca tieni
Rispetti puru quiddre de li paisi luntani
Se nu te scierri mai de du ede ca ssa ieni
Dai chiù valore a la cultura ca tieni


Il tutto è partito da un articolo che spiegava le emigrazioni in tempo di Jugo che erano praticamente inesistenti in confronto ad ora che le repubbliche indipendenti non hanno più nemmeno da mangiare.

L'articolo in questione è: Verso nord-ovest, le migrazioni degli albanesi in Jugoslavia di ANDREA ZAMBELLI - EAST JOURNAL 

Già leggere "dal pregiudizio etnico a quello politico" quando nella nostra crew ci sono tanti albanesi sposati con serbi e croati o amicizie inseparabili tra serbi e albanesi ci ha lasciato parecchio perplessi.

Ma siamo solo all'inizio dell'articolo, perchè andando avanti si puo' leggere numerose volte di un nazionalismo serbo anti albanese. 

Qui il discorso si è diviso in due fazioni: la prima che si informava su Google, la seconda che aveva vissuto in Jugoslavia e sbugiardava la prima fazione. 




 Purtroppo sono arrivati immediatamente i soliti "Haters" che non vedi mai on line se non quando c'è da parlar male dei serbi. Non sono molti, ma devono essere ben pagati perchè sono sempre li, silenziosi se non c'è da spargere odio, ma ben offensivi al momento giusto.

I temi trattati nonostante questi "idioti" sono stati tanti e naturalmente i serbi sono stati insultati.

E' stato spiegato molto bene che non esiste nessuna aggressione politica serbo - jugoslava contro gli albanesi 

Jugoslavia vuol dire slavi del sud quindi gli albanesi in Jugo erano ospiti, graditi, ma ospiti 

Quando si parla male di Tito, ci si scorda o si fa finta di non sapere, che era croato e non serbo 

"Etichettati come fondamentalisti musulmani nei media nazionalisti serbi e trattati come sottoproletariato culturalmente e etnicamente distorto??? Qua ci viene in mente il collega di questo autore di questo articolo che ha scritto che in Kosovo va tutto bene senza manco essere mai stato in una enclave serba!!!! Cavoli, ma guardate che Google non è il massimo della affidabilità! 

Ma naturalmente sono i serbi che leggono male !!!

Mentre i serbi sono molto corretti come sempre e una signora macedone che viene insultata ai pari dei serbi, cercano di tenere un discorso normale, arriva un giovane ragazzo albanese a dire che era una moda dire che in Jugo era tutto perfetto, la guerra l'hanno fatta scoppiare gli americani, come al solito i serbi fanno le vittime, i serbi pensano di essere brava gente, etc .. Boh.. più che pagato questo sembra ingenuo 

Immediatamente un italiano trasferitosi in Serbia per lavoro gli fa notare che ha toccato con mano quanto sia assurdo il discorso dei serbi cattivi e che moltissimi albanesi lavorano tutt'ora in Serbia, soprattutto in Vojvodina

I serbi sottolineano che è assolutamente vera l'emigrazione degli albanesi scappati dall'Albania sotto regime e che nel corso degli anni, un figlio di famiglia serba, contro 7 figli di famiglie albanesi, ha portato un notevole incremento della popolazione albanese in Kosovo, che per altro rimane serbo anche se ospita stranieri 

Si ricordano gli attentati terroristici croati in Jugoslavia, ci si chiede come mai si parla di Serbia cattiva ogni tre per due e mai di nazionalismo sloveno, di ustascia, di Oluja, di bombe umanitarie NATO... L'importante per questa pagina è mettere il nazionalismo serbo anche dove non c'è e a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca 

L'odiatore num uno dice "benvenga dare addosso alla Serbia". Lui quando si odia è felice. Ah! Ah! 

Gli albanesi in Jugo godevano di tantissimi diritti come minoranza etnica e avevano pure una regione autonoma. Avevano i loro rappresentanti in Parlamento, avevano diritto all'istruzione nella loro madre lingua, quotidiani, libri, tg, programmi tv in albanese

Una cosa è chiara: la Serbia era la prima a non avere nessun interesse a distruggere la Jugo e quindi il nazionalismo serbo non è stato certo il primo, ma è stato una conseguenza degli altri nazionalismi 

Belgrado ha cercato di salvare il paese ed è stato più che legittimo. Lo farebbe anche Roma se la Padania decidesse di secedere. La Costituzione jugoslava prevedeva lo scioglimento se tutte le Repubbliche fossero state d'accordo, non certo con i croati che avevano tolto i serbi da popolo costituente 

La cosa più divertente è punzecchiare quella ragazza che ce l'ha a morte con il Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia - onlus . Li chiama fascisti quando sono comunisti. Ah! Ah! Ma siccome tutti sanno che li odia la punzecchiano sempre ricordando tutte le pagine del Coordinamento che la sbugiardano in pieno 


Matrimonio tra nemici

Jugocoord Onlus, segreteria

Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia - onlus

La mamma dei serbofobici è sempre incinta

Non è vero che va tutto bene

A chi ha dato fastidio José Cutileiro e perché

“Il cuore serbo di Johann”

Continuano le violenze albanesi contro i serbi

Monastero di Gračanica

Le altre verità del Kosovo

Il reportage di Riccardo Iacona

Palazzo Albania a Belgrado

Il martirio del Kosovo

1981-1999: 60.000 serbi vittime della pulizia etnica albanese

CINEMA “Vi mostriamo la casa dove espiantavano organi ai prigionieri”

La casa gialla


































Ma non avete ancora visto il meglio! Guardate un po' i codardi quando non sanno più che rispondere: 









Bè mentre facevano a gara per dire quale più maldicenza sui serbi, io parlavo della bellezza dei serbi col serbo più bello di tutti 





Dulcis in fundo cercavo la mail di Andrea Zambelli e che ti trovo?






Praticamente tutti questi articoli non sappiamo chi li ha scritti 






Ricatto alla Serbia, tra Pristina e Kragujevac

La partita balcanica in questo periodo, letta con calma, suggerisce una sorta di conto finale presentato alla Serbia sconfitta, con risarcim...