mercoledì 30 agosto 2023

IL MUSEO DELLA RESA INCONDIZIONATA

 




Durante la guerra dei Balcani molti iugoslavi in fuga dalle violenze e dai nazionalismi raggiunsero, esuli, Berlino. Queste donne e questi uomini cercarono di preservare quello che restava della loro cultura e della loro identità, entrambe messe a repentaglio dalla dissoluzione della Iugoslavia e, al contempo, si trovarono a dubitare delle certezze con cui erano cresciuti dovendo fronteggiare un futuro nuovo e imprevisto.

Per chi, come l’autrice, era stato costretto alla fuga e alla precarietà dell’esilio il bene più importante divennero i ricordi. Ed è per questo che, partendo da una serie di fotografie tenute in una borsa di pelle in fondo a un armadio, Dubravka Ugreši´c ricostruisce la vita della madre. Mentre, parallelamente, racconta anche la sua storia, il suo presente e il suo passato, intrecciandola ad aneddoti di vita quotidiana, a suggestioni letterarie e a riflessioni sulla vita e la scrittura creando così un collage fatto di frammenti nitidi come fotografie che, insieme, danno vita a un quadro più grande. Un affresco storico del nostro continente tra gli orrori e le speranze del secolo passato e, al contempo, una riflessione sull’esilio e sulla scrittura come unica patria possibile.

“Attraversando i nazionalismi che portarono alla guerra e attuarono la ‘pulizia etnica’, alcuni scrittori dell’ex Iugoslavia abbandonarono il loro paese. Tra questi venne a trovarsi – ‘tra asilo ed esilio’ – Dubravka Ugreši´c. Non ha chiesto asilo politico a nessuno e considera da sempre l’esilio come una condizione naturale per chi scrive… Dopo il crollo del muro di Berlino, l’Europa orientale ha visto poche opere letterarie come quelle di Dubravka Ugreši´c. Pochi hanno avuto il coraggio di porre lo specchio davanti agli occhi della propria comunità o nazione.”
Dalla prefazione di Pedrag Matvejević


Dubravka Ugrešić: una Croazia sul modello fascista




giovedì 24 agosto 2023

BUON VIAGGIO TOTO

 



Diana Gurtskaya sulla morte di Toto Cutugno: "Lavorare con lui è stata per me una grande scuola"

È morto a Milano il leggendario cantante italiano Toto Cutugno. L'artista aveva 80 anni, negli ultimi anni della sua vita ha combattuto contro il cancro. Toto è stato ricordato dai nostri fan non solo per le esibizioni congiunte con Adriano Celentano, ma anche per il suo grande amore per la Russia. Il cantante teneva spesso concerti a Mosca, cantava in duetto con pop star russe e ammetteva di amirare le donne russe. Una di queste per lui era la cantante Diana Gurtskaya.
Dopo la morte di suo marito, Diana Gurtskaya ha smesso di apparire in pubblico e quasi non commenta. Ma KP.RU è riuscita a scoprire quali impressioni Toto Cutugno ha lasciato nella sua memoria.
"È un peccato quando queste persone se ne vanno. Toto Cutugno era e rimarrà una leggenda per me", ha affermato Diana Gurtskaya a KP.RU. "Ho sempre ammirato la sua abilità, la capacità di sentire sottilmente lo spettatore. Ho avuto l’onore di esibirmi con lui sullo stesso palco. E per me lavorare con lui è stata una grande scuola, un’esperienza incredibile. Si tratta di una perdita insostituibile per il mondo della musica. Questa è una persona straordinaria, un genio, una leggenda".
Diana Gurtskaya e Toto Cutugno hanno eseguito insieme la canzone 'Solo Noi'.

lunedì 7 agosto 2023

DI CHI E' TESLA?



 Il Jasenovac research institute ha stilato l'elenco dei parenti di Tesla uccisi dai croati tra il '41 e il '45 

Nikola Tesla era di origini serbe, nato nel 1856 a Smiljan, allora parte dell'Impero austro-ungarico (oggi in Croazia), da una famiglia di etnia serba. Sebbene sia emigrato negli Stati Uniti dove ottenne la cittadinanza americana nel 1891, dal punto di vista etnico è universalmente riconosciuto come serbo. La sua origine è una questione di identità etnica e culturale, con nazionalità legata all'appartenenza alla comunità serba 

Nikola Tesla: biografia, invenzioni ed energia libera

ТАМО ДАЛЕКО / TAMO DALEKO - Даница Црногорчевић



Prebilovci massacre






 Il massacro di Prebilovci ( serbo : Масакр у Пребиловцима ) fu un'atrocità e un crimine di guerra perpetrati dagli Ustaše croati nello Stato indipendente di Croazia durante il genocidio dei serbi della seconda guerra mondiale . Il 6 agosto 1941, gli Ustaše uccisero circa 600 donne e bambini del villaggio di Prebilovci , Erzegovina , gettandoli nella fossa di Golubinka, vicino a Šurmanci .

Durante l'estate del 1941, gli Ustaša continuarono con gli omicidi di massa dei serbi: su 1.000 abitanti di Prebilovci, 820 furono uccisi, mentre nei luoghi limitrofi del bacino inferiore del fiume Neretva, tra cui Šurmanci, furono uccisi circa 4000 serbi. La fossa di Golubinka è stata ricoperta di cemento nel 1961.


Massacro di Prebilovci


PREBILOVCI
Questo è uno dei testi più scioccanti che parla dei decenni crimini nascosti di ustasha in Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.
I croati, il popolo che ha compiuto il più terribile genocidio in questa zona nel Novecento, amnistiato dai comunisti per amore della fratellanza e dell'unità, è continuato negli anni Novanta del secolo scorso dove si è fermato nel 1945.
Jasenovac, Dalmazia, Lika, Romania ma anche il nostro Podrinje ricordano i crimini più terribili di ustasha in NDH.
Ma, sembra che uno dei crimini più terribili, più mostruosi, più feroci e incomprensibili sia avvenuto nel villaggio Erzegovina di Prebilovci.
Nella nostra città (Bratunac) vive uno dei rari discendenti delle vittime di Prebilovac, Drakanovic dr Nikola, e molti di noi non conoscevano quei dati. La prima vittima dei crimini di Ustasha a Prebilovci era della famiglia Drakanović (Ognjen ПрdrakANović).
Vi consigliamo, e allo stesso tempo preghiamo, di riservare circa 15 minuti del vostro tempo e leggere questo testo che dovrebbe essere introdotto in lettura obbligatoria.
Perché, te lo stai chiedendo?!
Perché l'ultima guerra ci ha dimostrato che un popolo che non conosce o dimentica la sua storia, può riviverla. Affinché non accada più, per non essere cattivi studenti, leggiamo...

Gloria e pace eterna a questi martiri.

Деспотовина


sabato 5 agosto 2023

GLI USTASCIA CROATI SONO STATI PEGGIO DEI NAZISTI




 IL REGIME LA CUI BRUTALITÀ SCONVOLSE PERSINO I NAZISTI. MIGLIAIA DI SERBI, EBREI E COMUNISTI MASSACRATI A COLPI DI MARTELLO, SGOZZATI E TORTURATI: LA STORIA DELLE VIOLENZE NEL CAMPO USTASCIA DI SLANO VISTI DAGLI OCCHI DI UN CARCERIERE

L'orrore delle deportazioni e degli stermini nazisti sembrano essere senza pari per sistematicità, estensione e brutalità. Eppure i nazisti stessi si trovarono, nel corso della Seconda guerra mondiale, a inorridire di fronte all'efferatezza degli stermini di uno degli stati fantoccio da loro stessi creati: lo Stato Indipendente di Croazia, sotto la guida del fascista Ante Pavelic e dei suoi ustascia, addestrati e appoggiati in Italia negli anni ‘30 da Mussolini.
Giunto al potere dopo l’invasione della Jugoslavia da parte della Germania, Pavelic prese il comando di un territorio che corrisponde circa alla Croazia e alla Bosnia di oggi. Lo sguardo degli ustascia si volse subito verso quelli che consideravano “nemici” del popolo croato: serbi, ebrei, comunisti, zingari. Vennero creati dei campi di concentramento sul modello di quelli tedeschi: il più famoso fu quello di Jasenovac, ma anche nei campi “minori” si assistette a violenze e brutalità di ogni tipo. Se i nazisti utilizzavano le camere a gas, gli ustascia ricorsero a metodi tanto sbrigativi quanto brutali. A decine di migliaia i serbi venivano sgozzati sugli altari delle chiese ortodosse o massacrati a colpi di magli e martelli. La testimonianza che riportiamo si riferisce a quanto visto da una guardia di soli 19 anni di nome Joso (“mi arruolai per nazionalismo” dirà, una volta finito nelle mani dei partigiani), di stanza nel campo di Slano.
Joso ed alcuni altri giovani ustascia rifiutavano infatti di infierire e massacrare i prigionieri, soprattutto bambini. Quando Luburic, ideatore del sistema di sterminio croato, visitò il campo e seppe della riluttanza dei più giovani, volle parlare loro di persona. “Ebrei e comunisti sono alla stregua delle bestie”, disse loro. Fece portare due bambini e gli ordinò di ammazzarli sul posto con un pugnale. Al rifiuto di Joso, Luburic prese la lama e uccise davanti a lui il primo bambino. Poi gli mise la testa del secondo sotto lo scarpone, ordinando di ucciderlo a calci.
“Colpii col piede e schiacciai la testa del bambino.Poi mi ubriacai e così ubriaco violentai alcune ragazze che poi uccidemmo. In seguito non ebbi più bisogno di ubriacarmi.”
Quello che può sembrare un momento di particolare crudeltà era la norma nella Croazia di Pavelic, che sterminò poco meno di un quinto di tutta la popolazione dello Stato Indipendente di Croazia nel corso di circa quattro anni. Tra 350mila e mezzo milione di serbi, circa 30mila ebrei (la quasi totalità degli ebrei croati e bosniaci) e 25mila Romanì (praticamente tutti i Romanì croati) vennero sterminati dagli ustascia.

Giacomo Scotti 

Cannibali e Re
Cronache Ribelli


venerdì 4 agosto 2023

28 anni da uno dei più grandi genocidi della storia

 I crimini croati.. volutamente mai menzionati dai media 









Il presidente croato Franjo Tu đman 1995 ha ordinato al suo generale: "Dobbiamo infliggere tali colpi in modo che i serbi spariscano praticamente. Seguì l'operazione Tempesta, durante la quale un quarto di milione di serbi furono espulsi, e che alcuni oggi celebrano come una vittoria militare, anche se Tuđman ha chiaramente dichiarato quale fosse l'obiettivo dell'azione - la persecuzione dei serbi.
Chi celebra la persecuzione non è umano.



4 agosto 1995: sono circa le 4 del mattino quando l'aviazione USA attacca per la prima volta le postazioni Serbe a difesa della Krajina. Passa poco più di un'ora, è l'alba e sono le 5:05 quando due MiG-21 della CAF (l'aviazione croata) sorvolano il cielo di Knin svegliando di colpo la popolazione. Passano pochi minuti sono le 5:19 quando altri MiG dell'aviazione croata sorvolano Knin iniziando a bombardarla dando così il via all'operazione oluja dell'esercito croato avente come obiettivo l'occupazione delle regioni a maggioranza Serba della Krajina, Nord Dalmazia, Kordun, Banija e Lika.
Una forza composta da 130.000 soldati croati con il supporto di 5.000 soldati bosgnacchi, di circa 100 soldati NATO e dell'aviazione NATO attaccarono la Repubblica Serba di Krajina difesa soltanto da 20.000 uomini che non avevano alcuna possibilità di rifornimenti e di supporto
Tratto da Riponderare i Balcani







"Era un agosto caldo, quasi come questo.
La mattina presto verso le 5 o 6 del mattino sono stato svegliato dalle granate. C'era rumore e rotture da tutte le parti.
Avevo 6 anni ed ero consapevole che la guerra era in corso, i bombardamenti non erano una novità per me. Mia madre mi ha portato in bagno (perché è il posto più sicuro lì), mi ha messo i jeans, una maglietta viola e le mie scarpe da ginnastica preferite, che mi hanno reso così importante in quei giorni perché ero l'unico che non aveva i lacci ma il velcro, e l'impronta di Topolino su di loro è rimasta impressa per sempre nella mia memoria. Il rumore delle granate non si è placato per tutta la mattina, sono rimasta in quel bagno che non ricordo più quanto tempo, portata via dalla paura, ma con la sensazione che sarebbe andato tutto bene di sicuro anche questa volta. Ma il bombardamento continuava e per essere più sicuri decidemmo di andare nel rifugio.
- "Dai, sei vestito, andiamo al rifugio"
Risposi con voce spaventata:
- "Lo farò, ma le mie gambe no, non vogliono andare"
Le bombe smetteranno di cadere tra un'ora e torneremo al nostro appartamento nel centro di Knin, sopra la farmacia.
Dopo alcune ore nel rifugio, arrivò la notizia che Knin era caduta, che dovevamo fuggire dalla città, chiunque poteva doveva farlo per sopravvivere. Siamo saliti in macchina e ci siamo diretti verso la Serbia.
Non ricordo quanto durò il viaggio, so che non c'era fine, ricordo le colonne, il caldo, la sete, i vecchi sui trattori, i bambini che piangono. Ricordo che avevo costantemente la nausea, che vomitavo fino in fondo, e il problema più grande per me era che vomitavo nello strofinaccio di mia nonna perché mia nonna era sempre una donna meticolosa. Pensavo che mi avrebbe sicuramente punito per quella mia settimana, ignaro del fatto che stavamo effettivamente andando via dalle nostre case verso l'ignoto, che non saremmo mai più tornati lì, che avevamo perso tutto durante quella giornata.
Ricordo che quando siamo arrivati ​​in Serbia, siamo stati in diverse città per alcuni giorni. Alla fine abbiamo vissuto per ben due mesi in un hotel a Belgrado, dove ora mi fermo spesso per i preparativi con la nazionale.
E così, ci siamo trasferiti, siamo ripartiti da zero con dignità tipica Serba.
A scuola, al parco, in tutti i posti con altri bambini, mi sembrava di stare male perché sono un rifugiato. Perché sono dove sono. E l'ho fatto, a volte, lo ammetto. Ma oggi, a anni da quel terribile evento, vive in me solo l'orgoglio di essere da dove vengo, di aver fatto parte di quella colonna nel 1995, parte della storia di una nazione in parte distrutta, in parte esiliata, in parte dispersa in tutto il pianeta.
Nonostante la prima guerra a cui sono sopravvissuta all'età di 6 anni (perché la seconda nel 1999 in Serbia), penso di aver avuto un'infanzia felice, soprattutto grazie alla bacchetta magica di mia madre: l'umorismo.
Case distrutte irreversibilmente, generazioni distrutte, quei sopravvissuti che non sono più vissuti realmente dopo la guerra.. Un'intera nazione che ha sofferto terribilmente e quindi non voglio che questo crimine venga dimenticato.
Perché temo che, se viene dimenticato, accadrà di nuovo."
La testimonianza di chi c'era a Knin in quei maledetti giorni e che nonostante quello che ha vissuto è diventato un campione
Tratto da Riponderare i Balcani


Il crimine dei congiunti assassini di serbi assetati di sangue chiamati "tempesta" deve essere inciso nel DNA di ogni serbo, come ricordo della più grande sofferenza dei serbi dalla fine del secolo scorso.
La vergogna della comunità internazionale va scritta nei libri di storia, come prova dell'odio del mondo occidentale verso un piccolo e pacifico popolo, il cui popolo in quei giorni è stato espulso dalle loro case, ucciso sulle strade, granate a colonne, fuggendo di nuovo dagli Ustasha.
Dona l'eterno riposo Signore ai serbi uccisi nell'azione di Ustasha contro i serbi nel 1995. l'anno che aveva un solo obiettivo, espellere tutti i serbi.
Non dimenticheremo mai "Tempesta" e pogrom, che hanno cancellato le tracce dell'esistenza serba. La sofferenza non ha passato i serbi dalla Krajina al Kosovo e Metohija. Fuga nelle colonne ha seguito i serbi nella storia e da dove i serbi sono fuggiti in colonne a fuoco, lì non c'è più voce serba. Anche oggi chi ha sparato festeggia il delitto, e noi serbi piangiamo i fratelli caduti, quelli impotenti che non sono riusciti a sfuggire al proiettile di ustasha.
Che ci sia memoria e gloria eterna a tutti i serbi morti nell'Ustasha hajka sui serbi chiamati "Tempesta".

4 agosto 1995– Dopo raid aerei Usa sulle postazioni missilistiche serbe, condotti da aerei senza pilota decollati dall’isola di Brač, alle 5,00 l’esercito croato lancia l’OPERACIJA OLUJA (Operazione Tempesta) per la riconquista dei territori della Krajina. Le forze Onu sono avvertite che sta per iniziare un’operazione per “ristabilire la Costituzione, la legge e l’ordine”.
Un esercito di 200.000 uomini, di cui 120.000 mobilitati nei giorni precedenti, rioccupa il territorio, ripulendolo dell’intera popolazione, che abbandona i campi, le case, ogni bene, perfino pasti sulla tavola, per raggiungere con auto, trattori e altri mezzi la Bosnia e la Serbia.
Si oppone una forza serba a malapena di 60.000 uomini, di cui 20.000 inadatti alla battaglia. Mentre le artiglierie e i carri armati sputano sui serbi tonnellate di granate e dal cielo li martellano gli aerei della Nato, decollati dalla portaerei Roosevelt nell’Adriatico, Radio Zagabria diffonde un ipocrita messaggio di Tudjman, il “Supremo” croato, che invita le popolazioni serbe a restare nelle loro case e a non aver paura.
Coloro che accolgono l’invito finiscono di lì a poco trucidati. Molti sono uccisi lungo la strada, mitragliati da terra e dal cielo o vittime di sassaiole e linciaggi mentre attraversano i territori croati. L’operazione si rivela la più imponente, in termini di impiego di uomini e mezzi, dall’inizio del conflitto.
Bruno Maran





5 agosto 1995 - per fare chiarezza sull'Operacija Oluja
L’Armata croata Hvo si rende protagonista di una delle
operazioni di “pulizia etnica” più rilevanti di tutto il periodo 1991-1995. Si stima che 200-250.000 civili serbi siano obbligati alla fuga davanti all’esercito croato.
Nella Krajina, le milizie croate del gen. Ante Gotovina, spesso drogate e ubriache, compiono, nei giorni e nelle settimane successive, atrocità contro i civili serbi rimasti. Le truppe di “liberazione” entrano nelle deserte cittadine di Drniš, Vrlika, Kijevo, Benkovac, in certi punti superano persino il confine bosniaco. Zagabria impiega uno speciale reparto anti-terrorismo
chiamato Granadierine, i cui appartenenti portano sulla divisa un dragone rosso. Le forze serbo-bosniache sono costrette ad arretrare.
Il generale bosniaco mussulmano Dudaković dopo furiosi combattimenti a Ličko Petrovo Selo stringe la mano al collega croato Mareković sul ponte di Trzačka Rastela, che scavalca il fiume Korana, il confine tra Bosnia e Croazia.
Soldati croati sparano contro una posizione Onu tenuta da militari
cechi, ne feriscono cinque, due muoiono dissanguati perché i croati ne impediscono l’evacuazione.
Secondo Amnesty International, tutte le case abitate dai serbi sono saccheggiate, un terzo dato alle fiamme e interi villaggi distrutti. Gli 8.000 kmqi della Krajina, della Slavonia occidentale e della Dalmazia tornano sotto il controllo croato dopo quattro anni, anche grazie agli accordi segreti tra Zagabria, Belgrado e Washington. Nonostante gli appelli del leader serbo della Krajina Martić e di quello serbo-bosniaco Karadžić, Milošević ordina all’Armata federale di rimanere inattiva di fronte all’offensiva croata, che sfonda ovunque e conquista Knin, dove sono catturati anche 200 soldati Onu.
Un debole corridoio umanitario sarà approntato, per tacitare le deboli riprovazioni del Consiglio di Sicurezza e il richiamo del Gruppo di Contatto.
Il 5 agosto, giorno della presa della capitale della Repubblica serba di Krajina, diventa festa nazionale in Croazia.
Bruno Maran


Un giorno nella storia. L'inizio dell'Operazione Tempesta
28 anni fa iniziò l'Operazione Tempesta contro i serbi nella Repubblica Serba della Krajina (RSK), una repubblica indipendente sul territorio della Croazia, a sua volta già parte della Jugoslavia. In pochi giorni 1960 persone furono uccise o finirono disperse, oltre 220.000 abitanti furono espulsi.
L'azione era stata pianificata dai consulenti militari della società MPRI , con sede ad Alexandria, Virginia, USA. Centinaia di generali in pensione vi lavorarono.
L'aggressione è avvenuta nonostante la regione fosse sotto la protezione delle Nazioni Unite, e i rappresentanti della Krajina a Ginevra e Belgrado avessero accettato la proposta della comunità internazionale per una soluzione pacifica della situazione.
La decisione di avviare l'azione era stata presa nella ex villa di Josip Broz Tito a Brioni il 31 luglio 1995. L'allora presidente della Croazia, Franjo Tuđman, delineò l'obiettivo con le parole "Infliggere colpi tali da spazzare via i serbi". Accennò all'eliminazione del “fattore di interferenza”, sottolineando che l'eliminazione dell'elemento “straniero, storicamente isolato” avrebbe portato “conseguenze positive in termini di omogeneizzazione etnica”.
All'attacco parteciparono circa 130mila militari delle truppe croate. A loro si unirono circa 25mila militari dell'esercito della BiH. L'esercito della Krajina serba presumibilmente contava in quel momento circa 40mila persone.
I combattimenti iniziarono alle 5 del mattino del 4 agosto 1995 con feroci attacchi di artiglieria e razzi nelle regioni della Dalmazia settentrionale, Lika, Kordun e Banja. La prima linea di difesa delle truppe RKS fu sfondata in diversi punti. In serata iniziò l'evacuazione dei civili dalla Repubblica.
Il giorno successivo, 5 agosto, verso mezzogiorno, fu annunciato l'ingresso delle truppe croate nella capitale Knin. Quel giorno fu occupato la maggior parte del territorio dello Zagorje dalmata. Il resto fu preso entro il 7 agosto.
Molti civili che non ebbero il tempo di scappare furono uccisi. Secondo il Comitato Helsinki croato, 4.051 persone rimasero nell'area del Settore Sud, 600 delle quali furono uccise, senza contare il personale militare.
Tra i reati, un ruolo particolare è occupato dagli attacchi aerei sulle colonne di profughi. L'attacco più famoso avvenne il 7 agosto sulla strada per Petrovac, quando un aereo MiG-21 dell'aeronautica croata uccise 10 persone, tra cui quattro bambini. I feriti civili furono più di cinquanta.
Nel rapporto della Commissione OSCE del 10 agosto fu scritto: "Esistono prove dirette di incendi dolosi sistematici di edifici residenziali e proprietà sociali, comprese le imprese, da parte dell'esercito croato, della polizia civile e di membri delle forze di polizia speciali".
Tuttavia, la Croazia ha continuato i crimini durante le operazioni Maestral (quando 655 persone sono morte e circa 125mila serbi sono stati espulsi dai comuni nell'ovest della Bosnia ed Erzegovina) e Una. Durante l'ultima azione, le truppe croate hanno ucciso 44 civili. Tuttavia, l'esercito croato ha subito una schiacciante sconfitta e l'operazione è stata interrotta.
Una sentenza del Tribunale dell'Aia per l'ex Jugoslavia nell'aprile 2011 ha stabilito che l'Operazione Tempesta é stato un atto criminale organizzato guidato dal presidente Tuđman.
In totale, durante l'operazione "Tempesta" sono morte o disperse circa 1.900 persone , oltre il 65% civili, di cui il 29% donne.





LA PARTE SBAGLIATA

  Scopro di essere dalla parte sbagliata, quando mi ritrovo a sostare in piedi poc’anzi l’anta destra del portone d’ingresso dell’interno de...