mercoledì 28 giugno 2023
TUTTO QUELLO CHE I CROATI HANNO RUBATO AI SERBI
lunedì 26 giugno 2023
ELIZA A COPERTINO
Il 29 giugno, a Copertino, nel Salento, alle ore 19.00, l'avvocato Daniele Lutrino dialogherà con Rino Operoso sul tema "Un cuore macedone nel Salento"
mercoledì 21 giugno 2023
La nostra Boba non smette mai di stupirci!
Nella serata di domenica 18 giugno 2023, nella piazza Marina di Casamicciola Terme si è svolta la cerimonia di consegna dei premi della sesta edizione dell’Ischia Art & Film Festival Luchino Visconti, tributo alla rinascita del comune termale, dopo i recenti accadimenti, attraverso l’arte e la cultura, nel ricordo del grande regista italiano. Nell'ambito della cerimonia, all’uopo delegata, ho avuto l'onore di ritirare il Premio per la miglior sceneggiatura attribuito al reparto produzione del film serbo Vise od zivota - More than living, Più che vivere - Aleksandra Lazarovski Čik; co-scenegiatore Igor Latinovic; direttore di fotografia Milica Drakulic; montaggio Nevena Bakic; scenografia Dragana Bacovic e Anna Ivanisevic; costumi Lidia Andric, tecnico del suono Micun Jaukovic, colonna sonora Leonardo Rizzi.
Ischia Art & Film Festival Luchino Visconti,
Ottime entrate ieri per la nostra Boba


lunedì 19 giugno 2023
La profezia di Milosevic si è avverata
È stato consegnato a Mosca un monumento all'ultimo presidente jugoslavo Slobodan Milosevic realizzato dallo scultore serbo Dragan Radenovic.
venerdì 16 giugno 2023
NIKOLA JOKIC
La bambina di 7 mesi ritratta durante la fuga dalla strage croata denominata Tempesta è cresciuta ed è la moglie di Nikola Jokic
The Joker. Ci voleva un giocatore "normale" ma dal talento straordinario come Nikola Jokic per trascinare Denver alla conquista del primo titolo in NBA. Fosse per lui, se non avesse capitalizzato il talento che ha nelle mani usando la palla a spicchi come una bacchetta magica, oggi sarebbe in fattoria a occuparsi dei cavalli e dei campioni della sua scuderia. Una passione che coltiva da ragazzo, trasmessagli dal padre e alimentata negli anni in cui il "ragazzo di campagna" nemmeno immaginava che sarebbe divenuto una superstar della pallacanestro mondiale.
lunedì 12 giugno 2023
IL SERBO DJOKOVIC E' IL PIU' GRANDE DI TUTTI I TEMPI
venerdì 9 giugno 2023
KOSOVO 1999 DI ENRICO VIGNA
E' uscito il nuovo libro di Enrico Vigna
Premio "Alta nobiltà umanitaria" ad Enrico Vigna
Nessuno si ricorda dei serbi di Kraijna e Slavonia, delle vittime civili serbe di Srebrenica. Nessuno si ricorda di Fikret Abdic, che ha combattuto con le sue forze musulmane nella Zapadna Bosna a fianco dell’Armata Jugoslava contro i secessionisti di Izetbegovic. Chi, oggi, difende i serbi che tentano disperatamente di sopravvivere nelle enclavi kosovare dopo la pulizia etnica subita dai criminali dell’UCK, pupilli ed alleati della Nato? Nei Balcani si è definito l’obiettivo politico dell’Unione Europea imperialista e subalterna agli Usa, forte con i deboli e debole con i forti. Un’Europa che ha fatto la scelta strategica di sostenere a piene mani le forze e le istanze più reazionarie.
Kosovo: il cappio al collo (eterodiretto) per la Serbia
Come avevo scritto mesi fa negli ultimi due articoli sulla situazione, il nodo Kosovo sta avanzando a tappe forzate verso l’ultima stazione, come da progetto USA/NATO, con le pressioni, provocazioni, minacce al governo serbo, intensificatesi negli ultimi mesi con il diktat: o con la Russia o con l’occidente. Ora con il fronte ucraino aperto, quanto sta accadendo non è casuale, è un messaggio chiaro, possente, se la Serbia non sceglie “la parte giusta”, andrà verso la sua destabilizzazione e il conflitto.
Enrico Vigna
Kosovo: il cappio al collo (eterodiretto) per la Serbia
giovedì 8 giugno 2023
I croati vogliono rubare anche Novak Djokovic
Sempre partendo dalla fake news che qualcuno spamma nel web come se stesse facendo la "gara dell'ignoranza" ti veniamo a sapere che dopo Tesla e tanti altri, anche Djokovic sarebbe croato poichè la madre è croata .
La risposta è questa:
Tijana Rajković - JEDNA ZEMLJA - JEDAN TIM
Con la legge sui beni del patrimonio culturale serbo son finiti i furti
Dopo le amebe vennero i croati (Voce del Popolo 29 apr)
FAME DI CULTURA, LA CROAZIA SI APPROPRIA DI MARCO POLO E PAPA SISTO
NON SI PLACHERANNO MAI LE DISCUSSIONI SU QUESTA STATUA A MILANO
mercoledì 7 giugno 2023
Dobro. Storie balcaniche
Una profezia fatta 10 anni fa che si è avverata. A settembre un nuovo libro. Bravo Giovanni Punzo!
Alpino negli anni Ottanta e richiamato in servizio vent'anni dopo, l'autore racconta la sua esperienza nelle missioni in Bosnia e in Kosovo tra il 2001 e il 2004. Sullo sfondo di Balcani ben lontani dalle rappresentazioni mitiche create dai mezzi di comunicazione occidentali, l'autore riporta con sensibilità e consapevolezza non solo la drammaticità dei conflitti, ma anche gli avvenimenti quotidiani, la generosità e la vita "normale" degli abitanti del posto, i rapporti dei soldati con gli alleati e con i compagni di servizio. Ne emerge una geografia dei Balcani inedita, esito della storia antica e recente, della tradizione dei diversi popoli dell'area, dei conflitti indifferenti alle leggi nazionali e internazionali. Una geografia che sfida quindi quella astratta e razionale delle potenze occidentali, colpevoli di dimenticare l'uomo inserito nella sua comunità e nei suoi luoghi di origine.
NON E' VERO CHE LA CRAVATTA FU INVENTATA DAI CROATI
Togliamo subito dall’equazione i poveri croati. Questi insistono a dire che sia stata una loro invenzione, al tempo della Guerra dei Trent’anni (1618 – 1648), allorché inviarono dei mercenari in Francia che le portavano. Addirittura la Croazia ha inserito nel suo calendario un giorno dedicato alla cravatta, l’8 ottobre.
Per capire che questa loro affermazione non sia vera ci basta sfogliare il libro, riccamente illustrato, di Cesare Vecellio (1530-1601), pubblicato nel 1590 a Venezia e dedicato a tutti i costumi del mondo, per trovarci scritta la parola “cravatta.” E ancor prima di Vecellio, Eustache Deschamps (1346-1406) scrisse una ballata intitolata “Faite restraindre sa cravate” ovvero riannodate la sua cravatta.
Una sorta di bandana, voce sanscrita, o cravatta la si vede al collo dei guerrieri di Xian, in Cina e anche a quello degli ufficiali dell’esercito romano (focale o sudarium, in latino).
La cravatta moderna, simile a quella che indossiamo oggi, nasce in Inghilterra verso il 1850, a Macclefied, nel Surrey, ma erano più corte e larghe di quelle attuali.
Macclefield fu un grande centro industriale specializzato nella stampa della seta, la Como inglese del XIX secolo. Angelo Paratico
La vera storia della cravatta che non c'entra nulla coi croati
Tesla da quando seppe che i croati avevano ucciso più di 100 dei suoi parenti si rifiutò di mettere la cravatta
Quando ti aspetti il peggio dai croati e loro ti danno il peggio del peggio
Ogni giorno i croati pagheranno grazie a un serbo
HRVATI UJEDINJENI KRAVATOM ‘Svaka knjiga koja nas spaja ima spomeničku vrijednost’
5 giugno 1999 la NATO uccide 224 soldati di Belgrado
5 giugno 1999-5 giugno 2023 – La Nato non alleggerisce i bombardamenti. Pesantemente colpita Prizren. Bang supersonici nei cieli di Belgrado, Niš, Kruševac e Priština.
Robert De Niro - Maybe I am a Serb
Chi invece si pensa di essere pseudo croato e non lo è:
martedì 6 giugno 2023
Pelageja a Belgrado
E' stato un successone il concerto di Pelageja a BG . Ha cantato anche Tamo daleko
it.wikipedia.org/wiki/Pelageja
"Тамо далеко". ПЕЛАГЕЯ в Белграде
ERRATA CORRIGE
E già che ci siamo segnaliamo a Osservatorio Balcani che la bandiera serba è un'altra
lunedì 5 giugno 2023
Crimea e Kosovo due pesi due misure due basi militari
Ho trovato questo articolo nel web. Se ci sono imprecisioni fatemelo sapere. E' del 2014 Crimea e Kosovo due pesi due misure due basi...
.jpg)
-
REGALIE AGLI AGGRESSORI Di Ratko Krsmanović Ogni volta che si parla della NATO, è naturale che il nostro primo pensiero sia rivolto agli e...
-
Quella che sto per raccontarvi è una storia meravigliosa. A lungo ho pensato se dirvi tutto esattamente od omettere alcune cose. Poi mi è ...