domenica 31 agosto 2025
Rab/Arbe – Corso di formazione
Il campo di concentramento italiano di Arbe (oggi Rab, in Croazia) fu uno dei peggiori campi italiani della Seconda guerra mondiale: circa 12.000 internati, quasi 1.500 morti per fame e malattie nei soli 14 mesi in cui il campo rimase in funzione, prima della Liberazione nei giorni immediatamente successivi all’Armistizio dell’otto settembre 1943.
Proprio per questo, anche quest’anno, sarà l’isola di Rab a ospitare il nostro corso di formazione per docenti, educatori e operatori della Memoria, sulla storia dei crimini fascisti e della memoria che oggi ne rimane. Un’occasione per conoscere più da vicino la storia di questo campo.
Due giorni di seminari, uscite sui luoghi e laboratori didattici per riflettere su una pagina di storia che spesso viene tralasciata, quando non volutamente dimenticata, nel dibattito pubblico e nelle aule scolastiche.
Un progetto di Eric Gobetti e Andrea Giuseppini
a cura di Istoreco Reggio Emilia
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a viaggimemoria@istoreco.re.it
Orari: lunedì – mercoledì – giovedì 14:30-16:30
giovedì 28 agosto 2025
2010. Osservatorio Balcani e Caucaso
mercoledì 27 agosto 2025
OMAGGIO A DUBRAVKA UGRESIC'
Una grande donna jugoslava
sabato 16 agosto 2025
Gospic: azione legale della vedova Levar
Post di Osservatorio Balcani
La vedova del testimone di crimini di guerra assassinato chiede i danni al governo croato. Ufficiale croato, Milan Levar aveva testimoniato contro il proprio esercito per i crimini commessi nei confronti della popolazione serba in Krajna. Tornato in Croazia dopo aver reso le proprie dichiarazioni all'Aja, fu assassinato di fronte al figlio nella propria casa di Gospic. Ora la vedova chiede al governo croato i danni per non averlo protetto. Drago Hedl ricostruisce la vicenda in questo articolo scritto per l'Institute for War and Peace Reporting (IWPR), traduzione di Carlo Dall'Asta.
Gospic: azione legale della vedova Levar
Levar , nato a Gospić , fu assassinato da una bomba piazzata sotto la sua auto fuori dalla sua casa a Gospić il 28 agosto 2000, perché si era pubblicamente battuto per la giustizia per le vittime dei crimini commessi durante la guerra d'indipendenza croata
martedì 12 agosto 2025
sabato 9 agosto 2025
venerdì 8 agosto 2025
Crimea e Kosovo due pesi due misure due basi militari
Ho trovato questo articolo nel web. Se ci sono imprecisioni fatemelo sapere. E' del 2014
giovedì 7 agosto 2025
I MASSACRI IN KRAJINA
+6 AGOSTO 1995 ++ Le milizie croate entrano a Petrinja, Kostajnica, Vrginmost, subito ribattezzata Gvozd, Korenica, Slunj, Plitvice, Cetingrad, Ubdina e altre località. Resistono ancora Glina e Topuško. Nella Knin conquistata sono centinaia i morti, decine le case distrutte, 30.000 i civili serbi che fuggono.
mercoledì 6 agosto 2025
martedì 5 agosto 2025
La letteratura in Croazia, una storia falsificata
Una volta falsificati, ovvero croatizzati, nome e cognome di uno scrittore, di un pittore, di un musicista che nacque o visse sul territorio che oggi fa parte della Croazia, la sua opera diventa automaticamente croata.
E' vietato ai croati rubare la cultura dalmata
Con la legge sui beni del patrimonio culturale serbo son finiti i furti
Ricatto alla Serbia, tra Pristina e Kragujevac
La partita balcanica in questo periodo, letta con calma, suggerisce una sorta di conto finale presentato alla Serbia sconfitta, con risarcim...

-
Potrei firmare anche virgole e punti del testo pubblicato da Gian Antonio Stella sul “Corsera” di Milano e riportato integralmente da “La ...
-
Milano | Porta Venezia – Inaugurata la statua dedicata a Boscovich Croati pigliatutto di Giacomo Scotti Ruggero Giuseppe Boscovich A Dubro...
-
Nikola Tesla è stato un inventore e fisico serbo, nato a Smiljan, odierna cittadina croata, nel 1856 come suddito dell’Impero austriaco...